PROSSIMI APPUNTAMENTI

In un mondo dove l’arte cerca costantemente nuovi orizzonti espressivi, la musica trova voce in luoghi non convenzionali, trasformando spazi produttivi in scenari straordinari. Il progetto “TEMPI MODERNI” propone una serie di eventi musicali situati in quattro diverse location e rappresenta un esempio di come la musica possa interagire e trasformare ambienti industriali e artigianali. Da officine meccaniche a cave di ghiaia, da falegnamerie tradizionali a impianti di produzione storici, palcoscenici unici, dove la storia, la tradizione e l’innovazione si fondono con l’espressione artistica.
Quattro concerti in quattro location selezionate a rappresentare alcune delle più importanti produzioni del FVG: l’acciaio, la ghiaia, il legno, la lavatrice. Quattro realtà imprenditoriali di dimensioni diverse che ospitano concerti unici e innovativi, tradizionali e futuristici.
Electrolux Homeproducts Italy: L’evento in questa importante fabbrica di lavatrici esemplifica come la musica possa trasformare anche gli spazi più inaspettati. La storia della canzone italiana suonata e interpretata in mezzo alle linee di produzione e agli spazi di ricerca, celebra il progresso e l’innovazione. Questo evento non solo onora la storia della nostra canzone ma dimostra anche come la musica possa infondere vita e energia in un ambiente industriale, creando un ponte tra la produzione industriale e la creatività artistica.
Sauris: In questo scenario dolomitico fatto di natura e di artigianato la presenza degli archi barocchi ci riconduce al legno di cui sono costruiti sottolineando la continuità tra l’artigianato e la musica, dimostrando come tradizione e innovazione possano coesistere e arricchirsi a vicenda. Un concerto di musica barocca che fa vibrare suoni antichi mescolati alla creatività moderna. Un dialogo tra note e digital, tra passato e futuro.
Ghiaie Dell’Agnese: Il magazzino delle cave di ghiaia con i macchinari di estrazione diventa il palcoscenico ideale per un incontro tra elemento terreno e musica. L’eco delle note brass e delle percussioni si mescola con l’ambiente circostante, creando un’esperienza originalissima. La musica dei Pink Floyd enfatizza il legame tra l’ambiente naturale e l’innovazione musicale, e invita gli ascoltatori a un viaggio attraverso suono, storia e spazio.
Ex Birrificio Dormish – Officine Meccaniche Danieli: la scelta di un’edificio che ha segnato la storia di Udine e che oggi grazie al contributo della Danieli viene riconsegnato alla città con nuovi spazi per laboratori di meccatronica, aeronautica, arredo e turismo è location ideale perché qui la musica si intreccia con il richiamo di un passato mai dimenticato e si proietta verso un futuro fatto di modernità e innovazione creando un dialogo unico. L’atmosfera di questo permette ai percussionisti, protagonisti del concerto, di esplorare nuove dinamiche sonore. La musica di Mike Oldfield e Stravinsky, suonata in questo contesto, acquista una nuova dimensione, trasformando il luogo di lavoro in uno spazio di espressione artistica.

EVENTI PASSATI







CON IL SOSTEGNO
